da max | Lug 12, 2021 | Marketing
Il piano marketing interior designer è la strategia nel digital web che permette di affermare concretamente la tua attività
Un professionista che sa cercare i suoi clienti
Potrebbe sembrare un’affermazione strana quella di “un professionista che sa cercare i suoi clienti” ma in realtà è così se sai strutturare un vero e proprio piano marketing e interior designer. L’ Accademia dell’Arredamento è specializzata per poterti garantire una formazione completa nel settore dell’interior e nella promozione di un tuo piano marketing.
Il marketing rappresenta un ancora fondamentale per la tua attività permette infatti di individuare concretamente i clienti che desideri. Questo infatti è possibile attraverso la targhetizzazione della clientela che viene orientata in maniera esclusiva verso il tuo sito.
Sito e social sono oggi due elementi che consentono di ampliare la visibilità di un interior designer. Visibilità che deve essere ovviamente supportata da un concreto e realistico guadagno che vada di incentivare la propria attività.
Gli step per un piano marketing da interior designer
Esistono delle fasi importanti che devono essere rispettate affinché si possa creare un piano marketing da interior designer. In questo modo si ottengono numerosi vantaggi che permettono di fissare degli obiettivi e di raggiungerli il secondo le scadenze indicate.
Lavorare in un settore diventato oggi così inflazionato richiede la necessità di avere gli strumenti migliori indispensabili per poter emergere Molto infatti, il marketing si è evoluto a tal punto di dare sempre nuove opportunità e concretezza per chi lavora in questo ambito.
L’individuazione del target, la ricerca di mercato, l’analisi dei competitor, l’utilizzo degli strumenti adeguati per poter ottimizzare il Seo sono solo alcuni elementi che richiedono la giusta attenzione per poter ottenere un buon piano marketing.
Perché è importante conoscere il marketing
La conoscenza del marketing per te che sei un interior designer è altrettanto fondamentale quanto imparare bene la tua professione. La gestione del tuo sito, eventuali campagne, sono solo alcuni elementi che ti permettono di strutturare un piano marketing che sia realmente funzionante.
Solo però attenzione ad una serie di criteri: scegliere con cura alcuni elementi permette di avviarsi verso una soluzione decisamente concreta per poter individuare la fascia di clienti che si desidera.
Sorvolare alcuni passaggi fondamentali oppure sminuirne alcuni attribuendoli scarsa importanza è un errore imperdonabile che rischia di gravare pesantemente sui risultati che puoi ottenere.
da max | Lug 12, 2021 | Marketing
Il marketing ha un legame imprescindibile con il SEO…. Ma sai davvero perché è fondamentale la sua presenza?
Marketing: le analisi del settore di mercato
Le analisi del settore di mercato sono un elemento fondamentale per il marketing. Attraverso la definizione di un piano strategico è possibile rendersi operativi nel web. Nel corso del tempo sono cambiati gli strumenti di analisi ma l’obiettivo è sempre quello di raggiungere ciò che si è prefissato. A seconda del prodotto/servizio del quale ci si sta occupando potrebbe esserci una complessità diversa che potrebbe rendere più o meno difficoltosa la collocazione.
Naturalmente la considerazione principale si forma sull’indicazione dei punti di debolezza dei competitor in maniera tale da valorizzare il proprio prodotto. Non si può pensare di creare un piano di marketing valido senza l’analisi della concorrenza perché è proprio quella che ti permette di posizionarsi meglio e di far avere alla tua azienda quelle capacità che gli altri non riescono ad ottenere.
Per entrare in questa logica bisogna considerare quanto importante sia il marketing che si lega alla tua strategia perché è attraverso una serie di elementi che vivono concatenati tra loro che si possono ottenere buoni risultati.
Perché parlare di SEO
Il Seo permette l’ottimizzazione per i motori di ricerca e permette di migliorare la posizione della tua pagina web. Definisce l’insieme di quelle strategie che permettono di ottenere risultati organici. La valutazione riguarda diversi elementi di un sito: dalla struttura al codice HTML fino al link della gestione in entrata. La definizione esatta del termine è search engine optimization che si distingue dal search engine advertising.
Con il Seo non vi è un pagamento al motore di ricerca ma si lavora affinché si strutturi un testo in grado di essere indicizzato attraverso questo materiale. Certamente uno dei primi fattori che distinguono un buon approccio e un contenuto originale ed autorevole perché possa interessare il lettore e soprattutto differenziarsi all’interno dei motori di ricerca. L’algoritmo di Google è costantemente aggiornato dunque bisogna sempre seguire con attenzione questa fase strategica.
La scelta delle parole chiavi devono essere accurate per poter poi definire in maniera ideale la propria campagna. Se stai lavorando su una campagna le parole chiave non devono essere mai generiche ma ben mirati per ottenere i risultati specifichi. La ricerca di dati statistici mensili ti offrono un chiaro spunto grafico per capire verso quali keyword orientarsi.
L’ottimizzazione del SEO
Di fondamentale importanza è il tag title che quello che viene specificato quanto apriamo una pagina. Deve essere in grado di far capire ai robot e agli utenti che include in maniera inequivocabile la parola chiave. Il sito deve sempre contenere contenuti utili interessanti che sia in grado di apportare conoscenza di utenti.
Ecco perché si consiglia di avere un aggiornamento costante e nel momento in cui è presente un blog cercare di renderlo buon posizionato nel tempo. Google Desidero avere soltanto testi originali assolutamente non copiate e fissare l’obiettivo di produrre un modo di scrivere scorrevole ed efficace.