Social media marketing : 3 consigli per  migliorare la tua strategia

Social media marketing : 3 consigli per migliorare la tua strategia

Il social media marketing sostiene gli obiettivi programmati dalla tua azienda: segui questi 3 consigli per essere competitivo nel settore

1.Social media marketing: la logica dell’inbound

Il social media marketing evidenzia una crescita costante di nuove piattaforme ma questo implica un costante aggiornamento ed un “piano d’azione” nel marketing strategico. Devi pianificare la tua strategia e definire in modo programmatico gli obiettivi da raggiungere. Le azioni che potresti fare sono diverse però devono seguire tutte la stessa logica e condurti al medesimo arrivo.

La logica dell’inbound sfrutta il principio della call to action: la persona che giunge sul tuo sito deve essere invitata all’azione. “Invitata” vuol dire persuasa ad effettuare un click per richiedere informazioni sull’azienda, i prodotti. La landing page, affinché esplichi al meglio questa funzione, deve essere curata nella grafica e nella parte testuale. Chiara nei contenuti e dall’impatto visivo immediato.

Il form dei contatti è fondamentale perché il potenziale cliente richiede informazioni inserendo una serie di dati che poi lo andranno ad identificare. Dunque è necessario attrarre la persona per convertirla in un visitatore che rilascia i suoi contatti e diventa un cliente. In quest’ultima fase passa  poi ad essere fan.

2.Social media marketing:  backstage

Il social media marketing deve far leva anche sullo stimolo della curiosità del visitatore. Le persone vogliono conoscere, capire e “vedere” cosa accade in un’azienda, un negozio, un ristorante. Ecco l’importanza del backstage che racconta il dietro le quinte. Quest’atteggiamento stimola le persone a seguire l’ attività e dunque a mostrare un interesse costante. 

Curiosare è certamente il modo che meglio porta poi alla discussione sui social con commenti ed interazioni. Questo crea nuovo traffico e quindi indirettamente pubblicizza l’attività stessa. Ma come faccio a realizzare un backstage? Foto sicuramente sì ma anche video. Quest’ultimo cattura meglio l’attenzione e rende partecipe chi lo guarda, si possono ascoltare i discorsi e quindi commentare su più elementi.

Il video non deve essere troppo lungo. Rischierebbe di annoiare e quindi di non esser preso in considerazione.  Le persone attraverso quest’atteggiamento vogliono conoscere e scoprire la tua realtà dunque attribuiscili il valore che merita al backstage.

3.Social media marketing:  il personal branding

Il social media marketing attraverso il personal branding sfrutta uno strumento capace di comunicare informazioni importanti sulla propria attività. Facebook e Twitter sono due delle piattaforme maggiormente interessate.  Qui la comunicazione ha un ruolo fondamentale se non addirittura decisivo infatti il linguaggio permette al cliente di scegliere te rispetto ad altri competitor.

Cosa sai fare nel tuo settore che gli altri non fanno? Cosa ti distingue e ti rende riconoscibile affinché il cliente solo da te possa avere il meglio? I tuoi punti di forza meritano di essere messi in primo piano ma bisogna seguire una strategia.  Occorre avere un’immagine di sé e promuoversi generando però influenza. È qui che entrano in gioco i social che sostengono in modo autentico questa fase. 

Non è necessario “vendersi” evidenziando poi aspetti che in realtà nella propria attività non esistono. Se così fosse ti ritroveresti con un mercato che si allontano da te e sarebbe un fallimento per il tuo piano di social media marketing.  Devi interagire per creare un rapporto con il tuo pubblico, rendendolo partecipe della tua attività quotidiana, mostrandoli video, foto, comunicando il tuo modus operandi e vedrai che attirerai anche nuove opportunità.

Tu nella tua attività quale strategia di social media marketing hai attuato?

Marketing strategico: pianifica la tua strategia vincente

Marketing strategico: pianifica la tua strategia vincente

Il marketing strategico intercetta le opportunità del mercato per incontrare le esigenze dei tuoi potenziali clienti: raggiungerai obiettivi di crescita e guadagno.

Marketing strategico: sai davvero di cosa stiamo parlando?

Il marketing strategico va subito differenziato dalla strategia aziendale per avere chiaro quanto diversi siano i due concetti. La strategia aziendale pianifica scelte commerciali, operative e finanziarie considerando le risorse disponibili e il mercato di riferimento con la finalità di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Il marketing strategico è una pianificazione lungimirante per strutturare tutte le risorse disponibili ed ottenere il miglior risultato da ogni attività. Se si tratta del tuo primo approccio a questa situazione, un’agenzia di web marketing è certamente la risposta migliore ad ogni tuo dubbio. Destreggiarsi in questo settore senza alcuna esperienza non sarà certo redditizio. Pianificare vuol dire stabilire determinate fasi per sviluppare un programma preciso.

Gli strumenti impiegati servono ad accorciare le distanze tra domanda ed offerta. Quando il cliente percepisce un valore stai riscuotendo il primo successo. Attualmente il sistema è piuttosto articolato e richiede competenza e professionalità per tracciare la strada giusta da intraprendere.    

Marketing strategico e marketing operativo: le differenze

Il marketing strategico è la fase iniziale alla quale segue il marketing operativo. Dopo un attenta analisi delle linee da seguire per tradurre gli obiettivi in fatturato bisogna concretizzare quanto studiato. Non è certo così semplice così come potresti pensare.

La realtà è piuttosto complessa e richiede di gestire e sfruttare le situazioni migliori a proprio vantaggio. Se hai ottenuto dei valido presupposti attraverso il marketing strategico avrai minori difficoltà e rendere il tutto operativo sul campo. Il mix corretto prevede di definire una politica di prezzo, rispondere alle esigenze di un determinato segmento di consumatori, considerare le politiche di prezzo adottate e la comunicazione relativa alla promozione per far conoscere la propria offerta. 

Valutiamo ad esempio il web marketing che agisce con tecniche SEO, così che il sito sia indicizzato dai motori di ricerca. Blog aziendale, social media ed e mail marketing riescono a soddisfare l’utente che cerca delle risposte mirate riferite ad un argomento dove opera l’azienda.

Marketing strategico: come realizzare un progetto

Il marketing strategico si identifica attraverso un progetto a lungo termine che individua attività e canali rilevanti per coinvolgere potenziali clienti e far crescere gli utenti. Occorre avere degli obiettivi chiari, precisi e realizzabili quindi valutate in primis le vostre idee affinché sia fattibili per il mercato di riferimento. 

Considerando che si tratta di un progetto e devi avvalerti degli strumenti adeguati per valutare i progressi ottenuti. Ciò serve anche a gestire in corso d’opera un eventuale step che non sta dando i risultati sperati. Occorre che tu abbia le capacità necessarie per pianificare e rendere operativi i tuoi obiettivi altrimenti, affidandoti ad un’agenzia di web marketing, ottimizzi il tempo e massimizzi l’investimento.

Scegli, valuta, constata una strategia accurata e ben definita per poter ottenere gli obiettivi prefissati. Una soluzione che non è solo per le grandi aziende ma per qualsiasi azienda. Struttura accuratamente il tuo piano d’azione e vedrai, che secondo quanto stabilito riuscirai, ad ottenere i risultati desiderati.

Sito web: un progetto realizzato in 30 giorni

Sito web: un progetto realizzato in 30 giorni

Un sito web è un progetto che deve garantire al cliente la piena soddisfazione delle sue aspettative. Noi di internetmarketingagency.it vi raccontiamo come è stato possibile realizzare un sito in un solo mese

Sito web: tempi e modalità di lavoro

Un sito web è  la tua bella vetrina in rete perché a tutti possa essere presentata in modo adeguato la tua realtà aziendale e non solo. In questo spazio digitale occorre creare delle pagine che possano ospitare contenuti tali da suscitare l’interesse del visitatore. Sorvoliamo la parte prettamente teorica per potervi dire che per realizzare un sito web di qualità, sotto ogni aspetto, i tempi sono piuttosto variabili.

Ebbene noi siamo riusciti a dare alla luce un progetto che parte da zero in circa un mese. Sì, proprio da zero, perché non si trattava di un restyling ma della creazione di un sito web in ogni sua struttura con un multilingua e un blog sin da subito funzionante.

 Erano queste le richieste del cliente: un sito con una grafica accattivante, intuitivo, chiaro e con tutte le sezioni necessarie per renderlo uno strumento utilizzabile dalla sua azienda. Il lavoro in sinergia ha permesso che ciò accadesse e il risultato finale è stato più che soddisfacente.

Sito web: la forza di un team che lavora in sinergia

Il sito web doveva essere utilizzabile e funzionante sin da subito quindi il contatto diretto con il cliente ha permesso di evidenziare ogni dettaglio che voleva fosse messo in rilievo. È nata così la bozza della Sydermasrl.com che è stata sottoposta alla revisione da parte del cliente per apportare le modifiche.

Vi chiederete come è stato possibile? La distanza è stata facilmente superata con una conference on line. La registrazione, è stata per lo loro, un valido strumento per esaminare nel dettaglio cosa avrebbero voluto modificare. Un importante lavoro è stato svolto sotto il profilo grafico per cercare di utilizzare al meglio il materiale fotografico a disposizione.

 Inoltre, ci è stato espressamente richiesto di avviare anche un progetto di marketing, quindi abbiamo iniziato a creare un pagina Facebook. Sotto questo profilo la tempistica sarà ovviamente differente, ma abbiamo comunque dato un imprinting. Il sito syderma è nato in modo professionale per essere altamente competitivo e per soddisfare le richieste che ci sono state avanzate. Tempi record che hanno richiesto impiego di energia e lavoro in team per garantire solo il meglio.

Sito web: cosa ne pensa il cliente

Mi sono rivolto all’internetmarketingagency.it chiedendo un preventivo per realizzare un sito e un piano di marketing per la mia azienda. Stavo cercando un sito dinamico, con una grafica curata ed accattivante, di facile consultazione da parte del cliente, che potesse essere più di una semplice presentazione. Inoltre la mia idea era quella di iniziare con un approccio ai social per poi approdare un progetto di marketing che fosse funzionale.

Avevo però bisogno che tutto ciò fosse realizzabile in circa un mese. Ho trovato nel team dell’internetmarketingagency.it la disponibilità, la competenza e la professionalità che corrispondeva ai miei criteri di ricerca. Ho parlato direttamente con Massimiliano Mottura che mi ha illustrato innanzitutto la loro metodologia di lavoro e illustrato gli step da seguire. Step, che nel mio caso, sono stati velocizzati, senza però lasciare nulla al caso.

E così, dopo solo un mese, ho avuto il mio sito sydermasrl.com da poter presentare ai clienti. Hanno lavorato tutto il mese di luglio per garantirmi la funzionalità effettiva già ad agosto. Posso dire di essere davvero soddisfatto del lavoro e della serietà nell’aver rispettato i tempi concordati.

Luigi Castellano www.sydermasrl.com

Web marketing: come nasce un progetto

Web marketing: come nasce un progetto

Web marketing è oggi una parola largamente usata e forse abusata. Sai davvero di cosa si tratta? Quali sono le concrete opportunità che ti offre? Scopriamole insieme

Web marketing: di cosa stiamo parlando

Web marketing è un metodo per analizzare un obiettivo e valutare gli strumenti migliori per poterlo raggiungere. La realizzazione di un piano di web marketing strategico deve essere studiata e adattata all’esigenza del cliente.

Non esiste quindi una formula standard che può essere soddisfacente per chiunque ma occorre una valutazione per ogni richiesta. La strategia pianificata deve servire ad acquisire clienti quindi deve permettere di ottenere dei risultati. L’analisi di mercato è certamente il primo punto da esaminare per verificare una serie di fattori. Occorre poi definire target ed obiettivi, pianificare ed attuare la strategia e riscontrare i risultati.

 Ciò significa che è necessario del tempo perché tutto si concretizzi e la tua realtà acquisisca stabilità. Devi essere disposto ad avere pazienza e a effettuare piccoli investimenti perché la ricerca dei potenziali clienti sia profilata.  Con gli strumenti giusti, usati nel modo appropriato, potrai ottenere gli obiettivi prefissati e rendere attivo il tuo progetto.

Web marketing: la strategia vincente

Il web marketing dalla strategia vincente è quello che si evolve e si adegua alle richieste del mercato.  Di fondamentale importanza è il video che oggi riesce a coinvolgere a pieno il cliente: capace di suscitare emozioni e rassicurare chi lo guarda attraverso la comunicazione non solo verbale.

Il sito che farai realizzare deve essere correttamente visualizzabile da smartphone. È oggi lo strumento d’accesso ad internet più utilizzato. La tua attività può così beneficiare di vantaggi importanti solo dedicandosi a piccoli accorgimenti spesso tralasciati dalla maggior parte delle persone.  Non sottovalutare la SEO, un sito che riesce ad arrivare in prima pagina su Google vuol dire che produce contenuti di qualità e risponde alle domande degli utenti.

 Quanto conta l’approccio visivo? Molto anzi direi moltissimo perché l’immagine cattura l’attenzione anche dell’occhio distratto. Implementare i contenuti visivi con immagini di qualità e video è fondamentale. Il pubblico si sentirà coinvolto e inizierà ad interagire con like e commenti.

Web marketing: qual è la formula adatta a te

Il web marketing è l’approdo successivo ad una corretta consulenza, infatti in relazione alla tua tipologia di business ti viene proposta la soluzione corrispondente indicandoti le varie fasi del progetto.   Una forte presenza sul web ti consente di affermarti. 

La comunicazione immediata e corretta deve essere sostenuta dall’adeguarsi alle esigenze di quel mercato.  È un lavoro evolutivo che consente al tuo sito di essere uno strumento attivo nel tuo progetto. Internetmarketingagency.it  ti segue dalla realizzazione del sito al tuo progetto di web marketing. Ogni dettaglio viene preso in considerazione utilizzando moderne tecnologie in piena sicurezza e un team di professionisti sarà al tuo fianco per guidarti in queste fasi.

Ti accorgerai come gradualmente vedrai realizzarsi i risultati previsti. Il tuo sito si trasforma in uno strumento capace di dialogare con i social e acquisire potenziali clienti. Una strategia studiata per essere un chiaro riferimento sul mercato e garantirti sempre ottimi risultati.

YouTube: Statistiche e Curiosità

YouTube: Statistiche e Curiosità

In questo articolo ho cercato di raccogliere alcuni numeri, informazioni utili, statistiche e curiosità. Statistiche e curiosità : Youtube è stato fondato a febbraio 2005 da Chad Hurley, Steve Chen e Jawed Karim. Tutti e 3, in precedenza, avevano lavorato per PayPal.

Il primo video caricato su Youtube è stato “Me at the zoo” di Jawed Karim (http://www.youtube.com/watch?v=jNQXAC9IVRw), pubblicato alle ore 20:27 del 23 aprile 2005. Il filmato durava 19 secondi. Il 10 ottobre 2006 Youtube viene acquistata da Google Inc. per la cifra di 1,65 miliardi di dollari. Dal 19 giugno 2007 è disponibile anche in lingua italiana. Ogni minuto vengono caricati su Youtube filmati per una durata di 24 ore (dato marzo 2010).

A maggio 2010 ha superato i 2 miliardi di visualizzazioni in media al giorno. In totale, nel 2010, ha registrato più di 700 miliardi di riproduzioni dei video. Il 10% dei video caricati è disponibile anche in HD. Più della metà dei filmati caricati ha ricevuto voti o commenti da parte della community.

Circa il 70% del traffico viene da paesi al di fuori degli Stati Uniti d’America. Ha stretto partnership con più di 10.000 partner. Il sito è stato geolocalizzato in 25 paesi del mondo e tradotto in 43 lingue.

Registra ogni giorno più di 200.000.000 visualizzazioni (dato febbraio 2011, fonte webpronews.com) Per tenere sotto controllo l’evoluzione di questi dati, è possibile consultare su Youtube.com le sezioni “Statistiche” e “Date salienti“.

Uno strumento di fondamentale importanza che registra un interessamento esponenziale evidenziando come il video sia uno strumento di utilità immediata per l’utente.

Classificazione Social Media: Owned, Paid, Earned

Classificazione Social Media: Owned, Paid, Earned

Una delle possibili classificazioni dei social media è quella tra mezzi posseduti (owned), mezzi comprati (paid) e mezzi guadagnati (earned). Owned Media: sono i media “posseduti”, cioè i mezzi di comunicazione direttamente gestiti dall’azienda, come ad esempio il sito web istituzionale, il sito mobile, il blog aziendale, gli account dell’azienda sui vari social network come Facebook, Twitter, Youtube, Flickr, e così via.

Su questi media l’azienda ha un controllo diretto del messaggio veicolato. Il target sono soprattutto i clienti attuali e futuri. Paid Media: sono i media “pagati”, i mezzi che vengono comprati per ottenere visibilità. Rientrano tra questi il display advertising, le campagne sponsorizzate su Google, portali di settore, network, le campagne pubblicitarie televisive o sulla carta stampata e in generale tutte le forme di advertising e sponsorizzazione.

Social media: gli strumenti di cui si avvalgono

Questi mezzi permettono di raggiungere i potenziali clienti (gli “strangers”). Earned Media: sono i media “guadagnati”, cioè quei canali di comunicazione in cui l’azienda è presente tramite citazioni, recensioni, conversazioni degli utenti.

Un esempio sono quindi le recensioni su Tripadvisor, le condivisioni su Facebook e Twitter, il “like”, ecc. Siccome i mercati sono conversazionali, luoghi dove i consumatori scambiano idee, pareri, opinioni, giudizi su prodotti, servizi, marche e persone, diventa di fondamentale importanza l’ascolto e il monitoraggio di questi canali. La presenza sugli earned media non può essere acquistata, ma deve essere guadagnata.

Può essere però incentivata con azioni di digital PR, passaparola, buzz o viral marketing. Ecco un’immagine riassuntiva degli elementi di questa classificazione dei social media: Fonte immagine: Forrester (2009) Un buon social media mix dovrebbe quindi prevedere l’utilizzo equilibrato di mezzi posseduti. I nostri siti web, cataloghi, account dei social network sui cui possiamo intervenire senza vincoli di budget e senza troppe restrizioni.

Mezzi comprati (cioè l’advertising, i media dove paghiamo per ottenere visibilità) e media guadagnati (i blog, forum, e le community dove otteniamo citazioni da parte degli utenti che ci “promuovono” quindi in modo spontaneo).